Il controllo dei limiti in WordPress rappresenta un aspetto fondamentale per la gestione delle risorse e dei contenuti del sito. La limitazione può essere applicata a diversi elementi del sistema, dalla lunghezza dei testi alla quantità di post visualizzati, dal numero di caratteri negli estratti alla dimensione dei file caricabili.
Attraverso funzioni native come set_time_limit() o wp_trim_words(), è possibile definire restrizioni precise sul comportamento del sistema. Per quanto riguarda le query al database, il parametro 'posts_per_page' consente di controllare il numero di risultati restituiti, mentre 'posts_per_archive_page' gestisce la quantità di contenuti nelle pagine di archivio.
La gestione dei limiti si estende anche agli aspetti di sicurezza e prestazioni, come la definizione della memoria massima utilizzabile (WP_MEMORY_LIMIT), le dimensioni massime dei file caricabili e il numero di revisioni dei post memorizzabili. Questi controlli sono essenziali per mantenere il sito efficiente e prevenire sovraccarichi del server.