Lo sviluppo di plugin per WordPress permette di estendere le funzionalità del CMS creando componenti personalizzati e integrazioni specifiche.
106 risposte
64 domande
I plugin sono componenti aggiuntivi che permettono di ampliare le funzionalità di WordPress senza modificare il codice principale.
103 risposte
52 domande
Lo sviluppo di temi WordPress riguarda la creazione di template personalizzati per modificare l'aspetto e le funzionalità di un sito web.
87 risposte
53 domande
I tipi di post personalizzati permettono di creare strutture di contenuto diverse dai post e pagine standard in WordPress.
80 risposte
39 domande
La personalizzazione in WordPress permette di modificare temi, plugin e funzionalità per adattare il sito alle proprie esigenze specifiche.
66 risposte
38 domande
PHP è il linguaggio di scripting lato server che alimenta WordPress, permettendo la creazione di temi e plugin personalizzati.
54 risposte
20 domande
Le funzioni in WordPress sono blocchi di codice riutilizzabili che eseguono compiti specifici. Sono fondamentali per estendere le funzionalità del CMS.
46 risposte
17 domande
I permalink in WordPress sono gli URL permanenti che puntano a contenuti specifici del tuo sito, fondamentali per la SEO e la navigazione.
39 risposte
17 domande
Multisite è una funzionalità di WordPress che permette di gestire più siti web da un'unica installazione, ideale per reti e portali complessi.
39 risposte
29 domande
I post sono elementi fondamentali in WordPress, utilizzati per pubblicare contenuti dinamici e aggiornamenti.
38 risposte
25 domande
I temi WordPress definiscono l'aspetto e il layout del tuo sito, permettendoti di personalizzare design e funzionalità.
38 risposte
19 domande
I widget sono elementi modulari che permettono di aggiungere contenuti e funzionalità alle aree predisposte del tema WordPress.
36 risposte
19 domande
Il Loop è il cuore di WordPress per visualizzare contenuti. Gestisce l'iterazione attraverso post e pagine recuperati dal database.
36 risposte
12 domande
jQuery è una libreria JavaScript ampiamente utilizzata in WordPress per aggiungere interattività e funzionalità dinamiche alle pagine.
32 risposte
16 domande
Consigli e suggerimenti sui migliori plugin da utilizzare in WordPress per diverse esigenze e funzionalità.
30 risposte
14 domande
La sicurezza in WordPress riguarda la protezione del sito da attacchi hacker, vulnerabilità e accessi non autorizzati.
28 risposte
6 domande
La riscrittura degli URL in WordPress permette di modificare la struttura dei permalink per renderli più leggibili e SEO-friendly.
27 risposte
14 domande
WP_Query è una potente classe di WordPress che permette di interrogare il database per recuperare post e contenuti in modo personalizzato.
27 risposte
16 domande
Le pagine in WordPress sono contenuti statici utilizzati per informazioni permanenti come contatti, chi siamo o servizi.
27 risposte
8 domande
Gli hook in WordPress permettono di modificare il comportamento del CMS senza cambiare i file originali, offrendo flessibilità agli sviluppatori.
26 risposte
9 domande
Le immagini in evidenza permettono di associare un'immagine rappresentativa a ciascun articolo o pagina del sito WordPress.
26 risposte
10 domande
Le regole di riscrittura in WordPress controllano come gli URL vengono trasformati in query per il database. Sono fondamentali per la gestione dei permalink personalizzati.
25 risposte
12 domande
Le categorie in WordPress permettono di classificare e organizzare i post in base agli argomenti principali.
25 risposte
19 domande
Tag dedicato alla gestione delle immagini in WordPress, inclusi upload, ridimensionamento, ottimizzazione SEO e visualizzazione nei contenuti.
23 risposte
16 domande
Il file htaccess è un file di configurazione utilizzato per gestire reindirizzamenti, regole di sicurezza e permalink in WordPress.
22 risposte
11 domande
Gli URL in WordPress definiscono la struttura dei collegamenti del sito, influenzando sia l'usabilità che il posizionamento SEO.
21 risposte
5 domande
I post meta in WordPress permettono di memorizzare dati aggiuntivi associati a un post, come informazioni personalizzate o impostazioni specifiche.
21 risposte
8 domande
Le metabox in WordPress sono aree che consentono di aggiungere campi personalizzati e opzioni aggiuntive durante la modifica di post e pagine.
21 risposte
14 domande
Lo slug è la parte dell'URL che identifica in modo univoco una pagina o un post, rendendolo leggibile e significativo.
20 risposte
6 domande
MySQL è il sistema di gestione di database relazionali più utilizzato con WordPress, essenziale per archiviare e recuperare i dati del sito.
20 risposte
5 domande
La funzione query_posts in WordPress permette di modificare la query principale per personalizzare i risultati visualizzati.
20 risposte
7 domande
L'area di amministrazione di WordPress è il pannello di controllo principale per gestire siti, contenuti, plugin e temi.
20 risposte
9 domande
Le sidebars sono aree widgetizzate che consentono di mostrare contenuti aggiuntivi accanto al contenuto principale.
19 risposte
7 domande