Il layout Masonry rappresenta un sistema di disposizione a griglia che organizza gli elementi in colonne verticali. Gli elementi si posizionano automaticamente occupando gli spazi disponibili, creando un effetto simile alla disposizione dei mattoni in una muratura.
La caratteristica principale di questo layout è la capacità di gestire elementi di altezze diverse mantenendo un allineamento ottimale, eliminando gli spazi vuoti indesiderati. Particolarmente efficace per griglie di immagini, portfolio e blog, Masonry calcola dinamicamente la posizione migliore per ogni elemento in base alle sue dimensioni.
In WordPress, l'integrazione di Masonry è facilitata dalla presenza della libreria nel core. L'implementazione richiede l'inizializzazione corretta tramite jQuery e la gestione degli eventi di caricamento delle immagini per garantire un posizionamento preciso. Il layout supporta naturalmente il responsive design, riorganizzando automaticamente gli elementi quando la finestra del browser viene ridimensionata.
L'utilizzo più comune include la visualizzazione di articoli del blog, gallerie fotografiche e griglie di contenuti misti, dove la disposizione tradizionale potrebbe lasciare spazi vuoti antiestetici. La combinazione con l'infinite scroll migliora ulteriormente l'esperienza utente, consentendo il caricamento fluido di nuovi contenuti.