Il pattern architetturale Model-View-Controller rappresenta un approccio strutturato allo sviluppo in WordPress, organizzando il codice in tre componenti principali:
Il Model gestisce la logica dei dati e interagisce con il database WordPress. Si occupa delle query, della manipolazione dei post, dei termini di tassonomia e dei metadati.
La View si concentra sulla presentazione dei dati all'utente finale. Include i template, i file di markup HTML e la gestione della visualizzazione dei contenuti nel front-end.
Il Controller funge da intermediario tra Model e View, gestendo le richieste degli utenti, elaborando i dati e coordinando il flusso dell'applicazione. Implementa gli hook di WordPress, gestisce le azioni AJAX e orchestra la logica di business.
L'implementazione del pattern MVC in WordPress migliora la manutenibilità del codice, facilita il testing e promuove la riusabilità dei componenti. Particolarmente utile nello sviluppo di plugin complessi e temi personalizzati, consente una separazione chiara delle responsabilità e una gestione più efficiente delle funzionalità.