La direttiva noindex rappresenta uno strumento fondamentale per il controllo dell'indicizzazione delle pagine web nei motori di ricerca. Quando implementata, istruisce i crawler dei motori di ricerca a non includere la pagina specifica nell'indice di ricerca, pur permettendo loro di seguire i link presenti nella pagina.
In WordPress, questa direttiva può essere implementata sia attraverso un meta tag HTML nell'intestazione della pagina che mediante l'header HTTP. È particolarmente utile per pagine di amministrazione, pagine di login, pagine duplicate, pagine di test o qualsiasi contenuto che non si desidera appaia nei risultati di ricerca.
L'implementazione corretta del noindex richiede attenzione particolare alla struttura del sito e alla strategia SEO complessiva. È essenziale utilizzare questa direttiva con criterio, poiché un uso improprio potrebbe nascondere involontariamente contenuti importanti dai motori di ricerca, impattando negativamente sulla visibilità del sito.