Posso licenziare il mio tema WordPress sotto la licenza aGPL?

11 ago 2010, 19:36:21
Visualizzazioni: 1.15K
Voti: 11

Ero interessato alla recente conversazione sul fatto che i temi WordPress debbano essere licenziati sotto la GPL o possano essere closed source. Il video può essere raggiunto dal blog di matts e la mia discussione preferita al riguardo è il post del blog di Dave Winer.

La mia domanda è - posso licenziare il mio tema sotto la aGPL? o è lo stesso discorso che se volessi usare una licenza closed source?

1
Commenti

C'è un podcast su questo argomento: http://mixergy.com/chris-pearson-matt-mullenweg/ -- Chris Pearson e Matt Mullenweg parlano della questione.

artlung artlung
11 ago 2010 19:41:10
Tutte le risposte alla domanda 4
5
12

Poiché WordPress è concesso in licenza come GPLv2, puoi concedere in licenza qualsiasi aggiunta (ad esempio un tema) con una licenza compatibile con la versione 2 della GPL. Ora ecco la parte sfortunata... la versione 1 della aGPL non è compatibile con nessuna versione della GPL. La versione 3, tuttavia, è compatibile con GPLv3... ma non con GPLv2.

Risposta breve: no, non puoi concedere in licenza un tema WordPress con aGPL perché nessuna versione di aGPL è compatibile con la licenza di WordPress (GPLv2).

Link al grafico di compatibilità delle licenze per riferimento...

Aggiornamento

Strettamente parlando, sì. I temi WordPress sono considerati opere derivate, quindi devono essere concessi in licenza in modo compatibile con il progetto principale. WP è concesso in licenza come GPLv2+, quindi puoi (se lo desideri) aggiornarlo a GPLv3 per la distribuzione.

Questo è importante, perché l'unica versione di aGPL compatibile con GPL è la versione 3... quindi il tuo tema deve essere aGPLv3.

Detto questo, non sei obbligato a ridistribuire WordPress autonomamente... sto solo evidenziando la compatibilità qui. Ma per semplificare le cose, ti consiglierò sempre di non utilizzare aGPL. Nella pratica, non si presta bene per i temi WordPress (sentiti libero di chiedermi perché, ma questo va oltre lo scopo di questa domanda).

11 ago 2010 19:45:50
Commenti

Vedo un modo per farlo comunque, è una sorta di area grigia: puoi ridistribuire WordPress sotto GPL v3 e poi in modo amichevole fare riferimento al commento sulla compatibilità della FSF riguardo GPLv3 e aGPLv3. In un certo senso, entrambi sono compatibili, per così dire. E no, diavolo, non è la stessa cosa che con il codice sorgente chiuso.

hakre hakre
17 ago 2010 13:53:38

@hakre Sì, è un potenziale workaround... ma richiede che tu sia disposto e in grado di ridistribuire WordPress...

EAMann EAMann
17 ago 2010 14:22:48

... il che non dovrebbe essere un problema. L'area grigia non è la ridistribuzione di WordPress, quella è abbastanza ben definita, l'area grigia è dire che aGPL è compatibile con GPL. Ma penso che sia sempre bene non avere una visione troppo ristretta, quindi penso che sia valido.

hakre hakre
18 ago 2010 08:00:19

Sicuramente puoi aggiornare la GPL. Il codice del tema derivato è GPL. È diretto, bianco e nero. Non devi essere disposto e in grado di redistribuire nulla tranne il tuo tema. AGPLv3 è compatibile con GPLv3 ( http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.html#v3Notwithstanding ) e la risposta a questa domanda dovrebbe cambiare in "sì".

WraithKenny WraithKenny
27 mar 2012 22:06:32

@EAMann potresti elaborare maggiormente sul perché sconsigli l'uso di aGPL per i temi WordPress?

Krzysztof Madejski Krzysztof Madejski
26 gen 2015 10:28:23
3

Una frase riassuntiva di Matt Mullenweg: il PHP nei temi WordPress deve essere GPL, mentre le opere d'arte e il CSS possono esserlo ma non è obbligatorio.

17 ago 2010 09:26:15
Commenti

Per favore non tirare sempre fuori Matt Mullenweg come un asso nella manica. Non è un avvocato laureato, ha solo la sua opinione.

kaiser kaiser
15 feb 2011 15:29:26

@kaiser: Concordo. Anche se frequento l'ambiente WP solo da circa 6 mesi, ho notato una somiglianza inquietante tra come alcune persone si riferiscono a "Matt" e come gli Scientologist si riferiscono a "Ron" o "LRH". Matt ha fatto un buon lavoro ed è molto influente nel mondo di WP, ma non è Dio.

Peter Rowell Peter Rowell
8 mar 2011 03:24:49

Apprezzo molto il tuo modo di ragionare e nessuno dovrebbe essere visto come un dio. Detto questo, penso che Matt abbia consultato avvocati in merito e che la sua affermazione sia credibile. Se volesse solo approfittare della comunità e del suo seguito acritico, avrebbe detto che tutto deve essere 100% GPL. Ha anche perfettamente senso, dato che i temi hanno bisogno delle funzioni PHP del core di WP per funzionare. Non hanno necessariamente bisogno delle poche classi CSS che crea. Ma se volessimo essere molto rigorosi (opinione) si potrebbe anche dire che se usano CSS per stilare .alignright e .wp-caption, allora anche il CSS è costruito sul codice core di WordPress ^^

James Mitch James Mitch
28 apr 2013 23:00:05
0

Aggiungendo un riferimento alla risposta aggiornata di @EAMann: ho posto una domanda simile a license@fsf.org.

La mia domanda esatta era:

Potresti chiarire cosa significa rilasciare il codice sorgente sotto "GPLv2 (o successiva)" e, in tal caso, se consente di rilasciare opere derivate sotto aGPL v3.

E la risposta ricevuta:

Concedendo in licenza il loro lavoro sotto GPLv2 (o successiva), che in questa email chiamerò GPLv2+, i detentori del copyright di Wordpress ti hanno esplicitamente permesso di ridistribuire ulteriormente il loro lavoro sotto qualsiasi versione successiva della GPL. Aggiornando, puoi ridistribuire ulteriormente il loro lavoro sotto GPLv3, GPLv3+, GPLv4 (non esiste ancora, ma se esistesse potresti sceglierla), GPLv4+, ecc. Questo è specificato nella sezione 9 di GPLv2 e nella sezione 14 di GPLv3.

Una volta che hai aggiornato il lavoro a GPLv3 (aggiorni il numero di versione della licenza e includi una copia di GPLv3, aggiungi i tuoi avvisi di copyright come necessario, ma mantieni intatti gli avvisi di copyright e licenza originali), accadranno due cose: Primo, il lavoro diventa incompatibile con il codice solo GPLv2; sia GPLv2 che GPLv3 sono licenze copyleft forti e non possono essere entrambe soddisfatte contemporaneamente. Secondo, e più importante per te, è che sotto la sezione 13 di GPLv3 e la sezione 13 di AGPLv3, avrai ora una compatibilità ristretta con i lavori concessi in licenza sotto AGPLv3. Il che significa che mentre non puoi riliceziare il lavoro nel suo complesso da GPLv3 a AGPLv3, sarai in grado di ridistribuire ulteriormente la combinazione di codice GPLv3 (il codice aggiornato di Wordpress) e codice AGPLv3 (il tuo codice aggiuntivo).

Yoni Rabkin, volontario presso il FSF GPL Compliance Lab

27 gen 2015 09:01:36
1

Sì, puoi concedere in licenza il tuo tema con qualsiasi licenza tu ritenga appropriata. Alcune potrebbero non essere adatte alla redistribuzione. Ma prima di tutto sei libero di scegliere. È software libero, estendilo come preferisci.

17 ago 2010 13:57:03
Commenti

"Alcuni potrebbero non essere appropriati per la ridistribuzione allora" - Il che significa che non puoi distribuire il tema a nessuno, nemmeno a un cliente, poiché i temi distribuiti devono essere rilasciati sotto GPL o una licenza compatibile con GPL.

Emil Vikström Emil Vikström
24 gen 2014 13:33:55