Il controllo versioni è una pratica essenziale nello sviluppo WordPress per monitorare le modifiche apportate a temi, plugin e file core. Utilizzando sistemi come Git, Subversion o Mercurial, gli sviluppatori possono mantenere una cronologia dettagliata di ogni modifica, ripristinare versioni precedenti e collaborare in team senza rischiare perdite di dati.
In WordPress, il controllo versioni è particolarmente utile per gestire aggiornamenti personalizzati, creare child theme sicuri e distribuire modifiche in ambienti di staging prima del deployment live. Integrare questi strumenti nel flusso di lavoro migliora l'organizzazione e riduce gli errori durante lo sviluppo.
Oltre ai file, è possibile estendere il concetto di controllo versioni ai contenuti tramite il sistema di revisioni integrato in WordPress, che conserva una cronologia delle modifiche ai post e alle pagine.