L'hosting condiviso è una delle soluzioni più popolari per ospitare siti WordPress, soprattutto per chi è alle prime armi o gestisce progetti piccoli o medi. In questo tipo di hosting, più siti web condividono le stesse risorse hardware, come CPU, RAM e spazio su disco, su un unico server. Questo lo rende un'opzione economica, ma può comportare alcune limitazioni in termini di prestazioni e sicurezza.
Uno dei principali vantaggi dell'hosting condiviso è il costo ridotto, che lo rende accessibile anche a privati e piccole imprese. Inoltre, molti provider offrono piani gestiti con installazione semplice di WordPress, aggiornamenti automatici e supporto tecnico. Tuttavia, poiché le risorse sono condivise, un picco di traffico su un sito può influire negativamente sulle prestazioni degli altri siti ospitati sullo stesso server.
Per ottimizzare un sito WordPress su hosting condiviso, è consigliabile utilizzare plugin di caching, ottimizzare le immagini e limitare l'uso di plugin non necessari. Inoltre, è importante scegliere un provider affidabile che offra buoni tempi di uptime e supporto tecnico reattivo. Se il tuo sito cresce e inizia a ricevere molto traffico, potrebbe essere necessario passare a un piano VPS o dedicato per garantire prestazioni migliori.