Come integrare una tabella di database personalizzata in WordPress e utilizzare le funzioni WordPress

6 gen 2011, 20:33:30
Visualizzazioni: 34.9K
Voti: 8

Sto utilizzando Wordpress 3.0.4 e sto avendo difficoltà a decidere quale strada prendere. Questo è il mio problema:

Ho una tabella del database mysql chiamata widgets, con circa 10 properties come id, size, color ecc.

Ora vorrei integrare questa tabella in Wordpress, preferibilmente in modo tale da poter ottenere liste paginate dei widgets, mostrare informazioni su un singolo widget e avere un layout flessibile.

Preferibilmente, vorrei avere la possibilità di modificare un template personalizzato in modo tale da poter cambiare la posizione di ogni proprietà sulla pagina (Quindi magari vorrei mettere ad esempio la proprietà size in alto a sinistra della pagina, successivamente potrei volerla mettere in basso a destra).

Qual è il modo migliore per memorizzare i widgets, recuperarli utilizzando il più possibile le funzioni integrate di Wordpress e come posso ottenere questo layout flessibile?

Ho già scritto plugin personalizzati in precedenza, quindi ho una conoscenza più che basilare di Wordpress/PHP/MySQL.

1
Commenti

Per favore, controlla questo plugin http://wordpress.org/extend/plugins/custom-tables/, mi ha fatto risparmiare molto lavoro, basta definire i campi della tua tabella e poi importare i dati.

User User
11 apr 2012 19:24:12
Tutte le risposte alla domanda 4
3

Questo è esattamente lo scopo dei custom post type.

Se fosse il mio progetto, eliminerei la tabella personalizzata che hai creato, configurerei un custom post type per i tuoi "widget", aggiungerei tutti i widget esistenti come contenuti regolari di WordPress e utilizzerei le funzioni e i template standard di WordPress per interrogare e visualizzarli.

Richiede un po' di investimento iniziale (se hai molti dati esistenti da migrare), ma a lungo andare è meglio avere tutti i tuoi contenuti nelle tabelle standard di WordPress e visualizzarli utilizzando le funzioni e i template standard di WordPress, a meno che non ci sia una ragione davvero convincente per non farlo.

6 gen 2011 21:19:56
Commenti

Grazie MathSmath, in questo caso intendi che dovrei convertire i dati nella tabella in post? Immagino che in quel caso avrei bisogno di utilizzare i metadati dei post per avere la flessibilità del layout?

JanWillem JanWillem
6 gen 2011 21:34:02

Sì, dovresti usare i metadati dei post per aggiungere qualsiasi numero di campi personalizzati (che corrispondono alle colonne nella tua tabella) e poi, utilizzandoli, creare diversi layout in base a quali "widget" hanno quali metadati dei post.

Don Gilbert Don Gilbert
6 gen 2011 22:11:34

Per chi arriva qui tramite Google... ci sono un sacco di plugin disponibili che ti permettono di importare (e successivamente aggiornare utilizzando) file CSV e convertirli in contenuti di tipi di post personalizzati. Evviva per quattro anni dopo.

Will Will
7 ago 2015 02:08:52
1

Se questa tabella si trova nello stesso database della tua installazione WordPress, puoi utilizzare $wpdb per ottenere i dati da essa. Altrimenti puoi creare un'istanza del tuo oggetto wpdb con i dettagli di connessione per un altro database.

Non sono sicuro di cosa intendi con widgets in questo caso, non mi sembra la stessa cosa dei widget di WordPress? Dato che non ho le idee chiare su questo punto, non ho suggerimenti su come gestire il template per quelli.

6 gen 2011 21:14:57
Commenti

Ciao Rarst, con widget intendo una "cosa", potrebbe essere un libro, un'auto, un vino, praticamente qualsiasi oggetto con delle proprietà.

JanWillem JanWillem
6 gen 2011 21:34:39
0

Per quanto vale, abbiamo implementato qualcosa di simile dove estraiamo i dati da una fonte esterna. Abbiamo creato custom post type e funzioni attivate da diversi hook di WordPress, in modo da poter mostrare tutto sia ai visitatori del sito che nell'area wp-admin. I post non sono memorizzati nel wpdb, nemmeno come post "proxy".

Quindi è POSSIBILE farlo in questo modo, anche se non abbiamo ancora trovato un modo per utilizzare il cestino per eliminarli, e alla fine ho aggiunto i miei link di paginazione in wp-admin usando JQuery.

A meno che tu non abbia un'ottima ragione per procedere così, concordo con @MathSmath: crea un custom post type e memorizzali come post "reali" di WordPress.

23 ago 2011 14:38:16
1
-1

Per quanto ne so, quello che volevi fare può essere facilmente ottenuto utilizzando Caspio. Non devi nemmeno usare alcun database. Forniscono un database online su cui puoi creare ogni tipo di funzionalità basate su database. Ecco un video che ho visto da loro che mostra come costruire e incorporare un database di contatti ricercabile su un sito WP in pochi minuti senza alcuna codifica: https://www.youtube.com/watch?v=BgHV7ZPplo0

Spero che questo ti sia utile!

23 feb 2015 22:01:26
Commenti

Questa non è una risposta alla domanda.

Nilambar Sharma Nilambar Sharma
24 feb 2015 05:34:51