Tutte le domande con tag «init»
L'hook init è un punto di esecuzione cruciale in WordPress che viene attivato dopo il caricamento del core, dei plugin e del tema. Rappresenta il momento ideale per inizializzare funzionalità e registrare risorse.
#init
L'hook init rappresenta uno dei momenti più importanti nel ciclo di esecuzione di WordPress. Viene attivato dopo che WordPress ha completato il caricamento del core, dei plugin e del tema attivo, ma prima che vengano eseguite query specifiche o generato l'output della pagina.
Durante l'hook init, è possibile eseguire operazioni cruciali come:
• Registrazione di custom post type e tassonomie
• Inizializzazione di variabili globali
• Configurazione di funzionalità specifiche dei plugin
• Gestione delle sessioni utente
• Registrazione di script e stili
È accessibile sia nel front-end che nel back-end di WordPress, rendendolo estremamente versatile per diverse necessità di sviluppo. Per utilizzarlo, si implementa attraverso la funzione add_action:
add_action('init', 'nome_funzione');
La priorità predefinita dell'hook init è 10, ma può essere modificata per controllare l'ordine di esecuzione delle funzioni. È importante notare che init viene eseguito dopo plugins_loaded e dopo che WordPress ha caricato le traduzioni, rendendolo ideale per operazioni che richiedono l'internazionalizzazione già attiva.
L'hook init è particolarmente utile quando si necessita di accedere a funzionalità WordPress completamente inizializzate, come l'API REST, le query dei post o le funzionalità utente. Rappresenta il momento ottimale per avviare la maggior parte delle funzionalità dei plugin e dei temi.