I transient in WordPress rappresentano un meccanismo di memorizzazione temporanea dei dati con scadenza programmata. Questo sistema è particolarmente utile per gestire cache o informazioni che non devono persistere indefinitamente nel database.
Funzionano attraverso tre funzioni principali: set_transient() per salvare i dati, get_transient() per recuperarli e delete_transient() per rimuoverli manualmente prima della scadenza. La caratteristica principale è la possibilità di impostare un tempo di scadenza, dopo il quale il dato viene automaticamente eliminato.
WordPress gestisce i transient in modo ottimizzato, supportando diversi back-end di memorizzazione. Su installazioni base utilizzano il database, mentre in ambienti con memcached o altri oggetti cache avanzati possono sfruttare queste tecnologie per migliorare ulteriormente le prestazioni.
L'utilizzo dei transient è particolarmente indicato per dati che: richiedono tempo per essere generati, provengono da sorgenti esterne, sono soggetti a modifiche frequenti o sono necessari solo per periodi limitati.