Il tag supporto si riferisce alle funzionalità e risorse disponibili per aiutare gli utenti WordPress a risolvere problemi tecnici e ottenere assistenza.
2 risposte
1 domande
Il filtro posts_where è un hook di WordPress che consente di modificare la clausola WHERE nelle query del database, permettendo ricerche e filtraggi avanzati dei contenuti.
2 risposte
1 domande
Identificatore univoco utilizzato per la gestione delle traduzioni nei temi e plugin WordPress. Permette di distinguere e caricare correttamente i file delle traduzioni.
2 risposte
2 domande
Funzioni e metodi per gestire correttamente gli URL all'interno dei plugin WordPress, consentendo l'accesso sicuro alle risorse come immagini, script e file di stile.
2 risposte
2 domande
Identificatore numerico univoco assegnato a ciascun sito all'interno di una rete WordPress Multisite. Essenziale per la gestione e l'interazione tra i diversi blog della rete.
2 risposte
1 domande
Le schede sono elementi dell'interfaccia utente che permettono di organizzare e presentare contenuti in sezioni separate, navigabili attraverso etichette cliccabili, ottimizzando lo spazio e migliorando l'esperienza utente.
2 risposte
1 domande
Le variabili query in WordPress consentono di gestire parametri personalizzati negli URL e nelle richieste, facilitando la creazione di routing avanzati e query dinamiche.
2 risposte
2 domande
Sistema di verifica degli indirizzi email che garantisce l'autenticità degli utenti registrati attraverso la validazione dell'indirizzo di posta elettronica. Componente essenziale per la sicurezza e l'integrità del sito WordPress.
2 risposte
1 domande
wp_parse_args è una funzione helper di WordPress che consente di unire facilmente array di argomenti con valori predefiniti, semplificando la gestione delle opzioni e dei parametri nei plugin e nei temi.
2 risposte
1 domande
Sistema di commenti avanzato che sostituisce il sistema nativo di WordPress, offrendo funzionalità social, moderazione migliorata e strumenti di engagement.
2 risposte
1 domande
Componente che permette di visualizzare dati geografici e posizioni attraverso mappe interattive in WordPress, consentendo l'integrazione di servizi come Google Maps e altri sistemi di mappatura.
2 risposte
1 domande
Meccanismo che permette agli utenti di distribuire contenuti WordPress attraverso varie piattaforme social media, email e altri canali di comunicazione digitale.
2 risposte
1 domande
Sistema di template che gestisce la visualizzazione e la struttura dei commenti in WordPress, permettendo la personalizzazione completa della sezione commenti attraverso funzioni e template specifici.
2 risposte
2 domande
L'integrazione dei servizi Google nella piattaforma WordPress, inclusi Analytics, Maps, Search Console e altri strumenti per migliorare funzionalità e visibilità del sito.
2 risposte
1 domande
I meta dei commenti in WordPress sono dati personalizzati associati ai commenti che consentono di memorizzare informazioni aggiuntive oltre al contenuto standard del commento. Vengono archiviati nella tabella wp_commentmeta del database.
2 risposte
1 domande
La funzionalità di navigazione al post precedente in WordPress permette agli utenti di spostarsi tra i contenuti pubblicati in ordine cronologico, migliorando l'esperienza di navigazione del sito.
2 risposte
1 domande
TinyMCE è l'editor WYSIWYG predefinito in WordPress, utilizzato per la creazione e modifica di contenuti. Permette la personalizzazione attraverso plugin e configurazioni.
2 risposte
1 domande
La funzione htmlspecialchars_decode viene utilizzata per convertire le entità HTML speciali nei loro caratteri originali, risolvendo problemi di visualizzazione nel contenuto.
2 risposte
1 domande
La gestione degli utenti in WordPress Multisito riguarda l'amministrazione centralizzata dei profili, dei ruoli e delle autorizzazioni attraverso più siti nella stessa installazione.
2 risposte
2 domande
Lo scorrimento infinito permette di caricare dinamicamente i contenuti man mano che l'utente scorre la pagina, eliminando la necessità di paginazione tradizionale.
2 risposte
1 domande
InnoDB è un motore di archiviazione per MySQL e MariaDB che offre supporto alle transazioni, blocco a livello di riga e maggiore affidabilità, rendendolo ideale per WordPress.
2 risposte
1 domande
Un calendario in WordPress permette di visualizzare e gestire eventi in modo organizzato. Spesso integrato con plugin dedicati.
2 risposte
1 domande
Il template per autore in WordPress permette di personalizzare la visualizzazione delle pagine dei profili degli autori, mostrando informazioni specifiche e contenuti correlati.
2 risposte
1 domande
Il tema Twenty Thirteen è un tema predefinito di WordPress, noto per il suo design pulito e la facilità di personalizzazione tramite child theme.
2 risposte
1 domande
Ninja Forms è un plugin per WordPress che permette di creare e gestire moduli personalizzati con facilità. Offre funzionalità avanzate per la raccolta dati e l'integrazione con altri servizi.
2 risposte
1 domande
La ricerca Google in WordPress permette di integrare il motore di ricerca direttamente nel sito, migliorando la navigazione e l'indicizzazione dei contenuti.
1 risposte
2 domande
Gli host virtuali permettono di eseguire più siti WordPress su un singolo server, ottimizzando le risorse e semplificando la gestione.
1 risposte
1 domande
Una mailing list in WordPress permette di raccogliere indirizzi email e inviare comunicazioni agli abbonati.
1 risposte
1 domande
Tag relativo a problemi e soluzioni per l'uso di WordPress su dispositivi iPhone, inclusi temi, plugin e ottimizzazioni.
1 risposte
1 domande
Il tag podcasting si riferisce alla creazione e gestione di contenuti audio su WordPress, spesso utilizzando plugin specifici.
1 risposte
1 domande
L'automazione in WordPress permette di eseguire processi ripetitivi automaticamente, migliorando l'efficienza del sito.
1 risposte
1 domande
Il modal dei media è una finestra popup in WordPress che permette di gestire e inserire contenuti multimediali nelle pagine e articoli.
1 risposte
2 domande
Il tag retina riguarda l'ottimizzazione delle immagini per display ad alta risoluzione, come quelli Retina, per garantire una migliore qualità visiva.
1 risposte
1 domande