In WordPress, la gestione delle date è un aspetto fondamentale per lo sviluppo e la personalizzazione dei siti. Il sistema offre diverse funzioni integrate per lavorare con date e orari, sia nella creazione dei contenuti che nella programmazione degli eventi.
Le date vengono utilizzate per tracciare la pubblicazione dei post, organizzare gli archivi mensili e gestire eventi ricorrenti. WordPress utilizza il formato ISO standard per memorizzare le date nel database, ma permette una completa personalizzazione della visualizzazione frontend.
Gli sviluppatori possono sfruttare le funzioni native come the_date()
e get_the_date()
per recuperare e formattare le date dei post, oppure intervenire sui filtri per modificare il comportamento predefinito. La gestione avanzata include anche la creazione di query personalizzate basate su intervalli temporali e la programmazione di operazioni automatiche.
Per i progetti più complessi, è possibile integrare librerie esterne o sviluppare soluzioni custom che sfruttino il timestamp UNIX o altri formati temporali, mantenendo sempre la compatibilità con il core di WordPress.