Le funzioni in WordPress rappresentano uno degli elementi più potenti per sviluppatori e designer. Questi blocchi di codice autonomi permettono di eseguire operazioni specifiche e possono essere richiamati più volte all'interno di un progetto. WordPress include centinaia di funzioni integrate per gestire contenuti, utenti, opzioni e molto altro.
Le funzioni personalizzate (custom functions) vengono tipicamente aggiunte al file functions.php del tema o all'interno di plugin. È buona pratica organizzare il codice in funzioni ben definite per migliorare la manutenibilità e la leggibilità del progetto. Le funzioni aiutano a evitare la ripetizione del codice e semplificano gli aggiornamenti futuri.
Quando si lavora con WordPress, è importante comprendere il concetto di hook (azioni e filtri) che interagiscono con le funzioni per modificare il comportamento predefinito del CMS. La corretta gestione delle funzioni è essenziale per creare temi e plugin efficienti, sicuri e compatibili con le future versioni di WordPress.