Il file .htaccess è un componente fondamentale per la configurazione avanzata di un sito WordPress. Situato nella directory principale, questo file permette di gestire reindirizzamenti personalizzati, migliorare la sicurezza e ottimizzare i permalink. Con .htaccess, è possibile implementare regole di riscrittura URL (mod_rewrite), proteggere cartelle specifiche, bloccare accessi indesiderati e persino modificare il comportamento del pannello di amministrazione.
In WordPress, il file .htaccess viene spesso utilizzato per gestire reindirizzamenti 301, forzare l'uso di HTTPS, ottimizzare la cache del browser e risolvere problemi di conflitto tra permalink. La sua corretta configurazione può influenzare positivamente sia l'SEO che la sicurezza del sito. Tuttavia, modifiche errate possono causare errori 500 o problemi di accesso, quindi è sempre consigliabile creare un backup prima di apportare cambiamenti.
Per i siti WordPress, il file .htaccess viene automaticamente generato quando si modificano le impostazioni dei permalink, ma può essere personalizzato ulteriormente per esigenze specifiche. Le sue potenzialità includono la gestione di multisite, la protezione da hotlinking e l'ottimizzazione delle prestazioni attraverso la compressione Gzip.