L'interfaccia fornisce endpoint predefiniti per gestire articoli, pagine, commenti, utenti, tassonomie e altri contenuti del CMS. Supporta operazioni CRUD (Create, Read, Update, Delete) e risponde in formato JSON, facilitando l'integrazione con applicazioni esterne e lo sviluppo di interfacce headless.
Gli sviluppatori possono estendere l'API REST creando endpoint personalizzati, aggiungendo campi ai tipi di contenuto esistenti e implementando sistemi di autenticazione avanzati. L'API supporta diversi metodi di autenticazione, inclusi OAuth 1.0a e autenticazione di base, garantendo un accesso sicuro ai dati.
La flessibilità dell'API REST di WordPress la rende ideale per lo sviluppo di applicazioni mobili, single-page applications (SPA), integrazioni con servizi esterni e automazioni. Offre funzionalità di filtro, ordinamento e ricerca avanzata, consentendo query complesse sui contenuti del sito.