Il protocollo HTTP rappresenta l'infrastruttura fondamentale per le comunicazioni web in WordPress, consentendo lo scambio di dati tra client e server attraverso un sistema standardizzato di richieste e risposte.
WordPress implementa una robusta API HTTP che semplifica le operazioni di rete, come il recupero di contenuti remoti, l'interazione con API esterne e la gestione delle richieste REST. Le funzioni native come wp_remote_get() e wp_remote_post() forniscono metodi sicuri e affidabili per effettuare richieste HTTP.
La gestione degli header HTTP in WordPress permette di controllare il caching, l'autenticazione e la codifica dei contenuti. Il sistema supporta diversi metodi HTTP come GET, POST, PUT e DELETE, facilitando operazioni CRUD complete attraverso l'API REST di WordPress.
Gli sviluppatori possono personalizzare il comportamento HTTP attraverso filtri e azioni, gestire gli errori con la classe WP_Error e implementare meccanismi di sicurezza come HTTPS per proteggere le comunicazioni. La comprensione del protocollo HTTP è essenziale per sviluppare plugin e temi che interagiscono con servizi web esterni.