SSL (Secure Sockets Layer) è un protocollo fondamentale per garantire la sicurezza dei dati scambiati tra il browser degli utenti e il server che ospita il tuo sito WordPress. Implementare un certificato SSL è diventato indispensabile non solo per proteggere informazioni sensibili, ma anche per migliorare il posizionamento SEO e la fiducia degli utenti.
Con WordPress, l'installazione di SSL permette di attivare il protocollo HTTPS, che mostra il lucchetto verde nella barra degli indirizzi, indicando una connessione sicura. Molti hosting moderni offrono certificati SSL gratuiti con servizi come Let's Encrypt, semplificando il processo di attivazione.
È importante configurare correttamente WordPress per funzionare con HTTPS, aggiornando gli URL nel database e assicurandosi che tutti i contenuti vengano caricati in modo sicuro. Errori comuni includono contenuti misti (HTTP e HTTPS) che possono causare avvisi di sicurezza o problemi di visualizzazione.
Per siti multisito, la gestione di SSL richiede attenzione aggiuntiva, specialmente quando si utilizzano diversi domini o sottodomini. Plugin come "Really Simple SSL" possono automatizzare molte delle configurazioni necessarie, mentre le regole di rewrite in .htaccess aiutano a reindirizzare correttamente il traffico verso HTTPS.