MySQL è il sistema di gestione di database relazionali più utilizzato con WordPress, essenziale per archiviare e recuperare i dati del sito.
44 risposte
11 domande
I form in WordPress permettono di creare moduli interattivi per raccogliere dati, gestire iscrizioni e interagire con gli utenti del sito.
44 risposte
11 domande
Gli hook in WordPress permettono di modificare il comportamento del CMS senza cambiare i file originali, offrendo flessibilità agli sviluppatori.
44 risposte
15 domande
I post meta in WordPress permettono di memorizzare dati aggiuntivi associati a un post, come informazioni personalizzate o impostazioni specifiche.
42 risposte
12 domande
L'errore 404 indica che una pagina non è stata trovata sul server. In WordPress, può verificarsi per vari motivi, tra cui permalink non corretti o plugin conflittuali.
41 risposte
7 domande
La funzione get_posts in WordPress permette di recuperare articoli basati su parametri personalizzati. È utile per query secondarie fuori dal loop principale.
41 risposte
12 domande
La sicurezza in WordPress riguarda la protezione del sito da attacchi hacker, vulnerabilità e accessi non autorizzati.
40 risposte
10 domande
Il file htaccess è un file di configurazione utilizzato per gestire reindirizzamenti, regole di sicurezza e permalink in WordPress.
40 risposte
14 domande
Multisite è una funzionalità di WordPress che permette di gestire più siti web da un'unica installazione, ideale per reti e portali complessi.
39 risposte
29 domande
I caricamenti su WordPress permettono di gestire file e immagini direttamente dal pannello di amministrazione, semplificando l'aggiunta di media al sito.
38 risposte
16 domande
I termini in WordPress rappresentano gli elementi delle tassonomie, come categorie e tag, utilizzati per organizzare i contenuti.
37 risposte
12 domande
Le tassonomie in WordPress permettono di classificare i contenuti in categorie, tag e termini personalizzati per una migliore organizzazione.
36 risposte
11 domande
I widget sono elementi modulari che permettono di aggiungere contenuti e funzionalità alle aree predisposte del tema WordPress.
36 risposte
19 domande
I filti in WordPress consentono di modificare i dati prima che vengano visualizzati o salvati nel database, offrendo grande flessibilità.
36 risposte
12 domande
Il tag server riguarda tutto ciò che concerne la configurazione, l'ottimizzazione e la gestione di un server per WordPress.
33 risposte
7 domande
La paginazione in WordPress permette di dividere i contenuti in più pagine, migliorando l'esperienza utente e la gestione dei post.
33 risposte
8 domande
Il debug in WordPress aiuta a identificare e risolvere errori, avvisi e problemi di prestazioni durante lo sviluppo o la manutenzione di un sito.
33 risposte
6 domande
La riscrittura degli URL in WordPress permette di modificare la struttura dei permalink per renderli più leggibili e SEO-friendly.
33 risposte
17 domande
Gli archivi in WordPress organizzano automaticamente i contenuti per data, categoria o tag, facilitando la navigazione degli utenti.
32 risposte
8 domande
JavaScript è un linguaggio di programmazione essenziale per aggiungere interattività e dinamicità alle pagine WordPress.
31 risposte
12 domande
Tag dedicato alla gestione delle immagini in WordPress, inclusi upload, ridimensionamento, ottimizzazione SEO e visualizzazione nei contenuti.
31 risposte
18 domande
Consigli e suggerimenti sui migliori plugin da utilizzare in WordPress per diverse esigenze e funzionalità.
30 risposte
14 domande
Gli errori in WordPress possono variare da semplici avvisi a problemi critici che bloccano il sito. Comprendere le cause è il primo passo per risolverli.
30 risposte
12 domande
La funzionalità di ricerca in WordPress permette agli utenti di trovare contenuti specifici all'interno del sito, con possibilità di personalizzazione avanzata.
29 risposte
7 domande
Le regole di riscrittura in WordPress controllano come gli URL vengono trasformati in query per il database. Sono fondamentali per la gestione dei permalink personalizzati.
29 risposte
14 domande
La migrazione in WordPress riguarda il trasferimento di siti web, database e contenuti tra diversi ambienti o domini.
29 risposte
6 domande
Interfaccia nativa di WordPress per interagire con il database MySQL in modo sicuro ed efficiente. Fornisce metodi ottimizzati per eseguire query, gestire transazioni e proteggere da iniezioni SQL.
29 risposte
8 domande
Il modulo di accesso WordPress (wp-login-form) è un componente essenziale che gestisce l'autenticazione degli utenti nel CMS. Offre funzionalità di login personalizzabili e sicure.
28 risposte
2 domande
I ruoli utente in WordPress definiscono i permessi e le capacità degli utenti all'interno del sito.
26 risposte
5 domande
L'API di WordPress permette di interagire con il CMS tramite richieste HTTP, facilitando l'integrazione con altri servizi.
26 risposte
7 domande
Gli aggiornamenti in WordPress sono fondamentali per la sicurezza, le prestazioni e le nuove funzionalità del tuo sito.
25 risposte
7 domande
La funzione wp_mail permette di inviare email direttamente da WordPress, gestendo notifiche, moduli di contatto e comunicazioni automatiche.
25 risposte
5 domande
L'estratto in WordPress è un breve riassunto del contenuto di un articolo, utilizzato spesso nelle pagine di archivio e nei feed RSS.
25 risposte
9 domande