AJAX permette di eseguire richieste asincrone al server, migliorando l'esperienza utente in WordPress.
257 risposte
119 domande
Gli errori in WordPress possono variare da semplici avvisi a problemi critici che bloccano il sito. Comprendere le cause è il primo passo per risolverli.
248 risposte
76 domande
I termini in WordPress rappresentano gli elementi delle tassonomie, come categorie e tag, utilizzati per organizzare i contenuti.
247 risposte
79 domande
I ruoli utente in WordPress definiscono i permessi e le capacità degli utenti all'interno del sito.
247 risposte
60 domande
I post meta in WordPress permettono di memorizzare dati aggiuntivi associati a un post, come informazioni personalizzate o impostazioni specifiche.
242 risposte
75 domande
Gli shortcode in WordPress permettono di inserire contenuti dinamici e funzionalità complesse con un semplice codice abbreviato.
239 risposte
91 domande
Gli URL in WordPress definiscono la struttura dei collegamenti del sito, influenzando sia l'usabilità che il posizionamento SEO.
239 risposte
73 domande
La paginazione in WordPress permette di dividere i contenuti in più pagine, migliorando l'esperienza utente e la gestione dei post.
235 risposte
77 domande
MySQL è il sistema di gestione di database relazionali più utilizzato con WordPress, essenziale per archiviare e recuperare i dati del sito.
213 risposte
66 domande
Multisite è una funzionalità di WordPress che permette di gestire più siti web da un'unica installazione, ideale per reti e portali complessi.
210 risposte
83 domande
JavaScript è un linguaggio di programmazione essenziale per aggiungere interattività e dinamicità alle pagine WordPress.
209 risposte
76 domande
La funzione query_posts in WordPress permette di modificare la query principale per personalizzare i risultati visualizzati.
207 risposte
70 domande
La funzione wp_enqueue_script in WordPress permette di caricare script JavaScript in modo ottimizzato, evitando conflitti e duplicazioni.
206 risposte
60 domande
La funzionalità di ricerca in WordPress permette agli utenti di trovare contenuti specifici all'interno del sito, con possibilità di personalizzazione avanzata.
202 risposte
70 domande
Le azioni in WordPress sono punti di aggancio che permettono di eseguire codice personalizzato in momenti specifici del ciclo di vita del sito.
188 risposte
63 domande
I widget sono elementi modulari che permettono di aggiungere contenuti e funzionalità alle aree predisposte del tema WordPress.
179 risposte
67 domande
I form in WordPress permettono di creare moduli interattivi per raccogliere dati, gestire iscrizioni e interagire con gli utenti del sito.
177 risposte
63 domande
La sicurezza in WordPress riguarda la protezione del sito da attacchi hacker, vulnerabilità e accessi non autorizzati.
176 risposte
40 domande
Le query in WordPress permettono di recuperare e filtrare contenuti dal database in base a parametri specifici.
173 risposte
66 domande
La registrazione utente in WordPress permette di gestire l'iscrizione di nuovi membri con diversi livelli di autorizzazione e funzionalità.
168 risposte
57 domande
Interfaccia nativa di WordPress per interagire con il database MySQL in modo sicuro ed efficiente. Fornisce metodi ottimizzati per eseguire query, gestire transazioni e proteggere da iniezioni SQL.
167 risposte
62 domande
Lo slug è la parte dell'URL che identifica in modo univoco una pagina o un post, rendendolo leggibile e significativo.
162 risposte
45 domande
L'API REST in WordPress permette di accedere e manipolare i dati del sito tramite richieste HTTP, facilitando l'integrazione con altre applicazioni.
161 risposte
56 domande
Le metabox in WordPress sono aree che consentono di aggiungere campi personalizzati e opzioni aggiuntive durante la modifica di post e pagine.
157 risposte
55 domande
Gli archivi in WordPress organizzano automaticamente i contenuti per data, categoria o tag, facilitando la navigazione degli utenti.
155 risposte
47 domande
Gli allegati in WordPress permettono di aggiungere file e immagini ai post, offrendo diverse opzioni di gestione e personalizzazione.
152 risposte
45 domande
Il file wp-config.php è un componente cruciale di WordPress che contiene le configurazioni principali del sistema, incluse le credenziali del database, le chiavi di sicurezza e varie costanti di sistema. È uno dei file più importanti per il corretto funzionamento di WordPress.
152 risposte
41 domande
L'errore 404 indica che una pagina non è stata trovata sul server. In WordPress, può verificarsi per vari motivi, tra cui permalink non corretti o plugin conflittuali.
145 risposte
40 domande
La funzione get_posts in WordPress permette di recuperare articoli basati su parametri personalizzati. È utile per query secondarie fuori dal loop principale.
145 risposte
54 domande
Sistema di comunicazione elettronica integrato in WordPress per l'invio e la ricezione di messaggi. Gestisce notifiche, registrazioni utenti e comunicazioni amministrative.
143 risposte
43 domande
Le funzioni pluggable in WordPress possono essere sovrascritte da temi o plugin, offrendo flessibilità nella personalizzazione.
142 risposte
10 domande
Il file htaccess è un file di configurazione utilizzato per gestire reindirizzamenti, regole di sicurezza e permalink in WordPress.
141 risposte
46 domande
Un child theme in WordPress eredita le funzionalità del tema genitore, consentendo modifiche personalizzate senza alterare il codice originale.
140 risposte
45 domande