Le tassonomie personalizzate in WordPress sono uno strumento potente per organizzare i contenuti in modo strutturato e personalizzato. A differenza delle categorie e tag standard, queste tassonomie ti permettono di creare sistemi di classificazione su misura per le tue esigenze specifiche.
Con le tassonomie personalizzate puoi gestire relazioni complesse tra diversi tipi di contenuto, creare archivi specializzati e migliorare l'esperienza di navigazione per gli utenti. Sono particolarmente utili per siti con contenuti complessi come e-commerce, portfolio o directory.
WordPress offre due tipi principali di tassonomie: gerarchiche (simili alle categorie) e non gerarchiche (simili ai tag). La scelta tra questi due approcci dipende dalla struttura che vuoi dare ai tuoi contenuti.
L'implementazione avviene tramite codice nel file functions.php o attraverso plugin specializzati, permettendoti di definire etichette, comportamenti e relazioni con i tipi di contenuto specifici.