Il widget di testo permette di inserire contenuti personalizzati nelle aree widget di WordPress, come sidebar o footer.
1 risposte
1 domande
Il tag podcasting si riferisce alla creazione e gestione di contenuti audio su WordPress, spesso utilizzando plugin specifici.
1 risposte
1 domande
L'automazione in WordPress permette di eseguire processi ripetitivi automaticamente, migliorando l'efficienza del sito.
1 risposte
1 domande
Tag relativo all'utilizzo di funzionalità WordPress in contesti esterni all'installazione principale del CMS.
1 risposte
1 domande
La funzione register_sidebar in WordPress permette di creare nuove aree widget nel tema, offrendo maggiore flessibilità nel design.
1 risposte
1 domande
I quicktag sono pulsanti HTML nell'editor di testo di WordPress che permettono di formattare rapidamente il contenuto.
1 risposte
1 domande
Il tag mobile riguarda l'ottimizzazione di WordPress per dispositivi mobili, inclusi plugin e tecniche per migliorare la visualizzazione.
1 risposte
1 domande
Il design responsive assicura che il sito si adatti automaticamente a diverse dimensioni dello schermo, migliorando l'usabilità su dispositivi mobili e desktop.
1 risposte
1 domande
Il tag retina riguarda l'ottimizzazione delle immagini per display ad alta risoluzione, come quelli Retina, per garantire una migliore qualità visiva.
1 risposte
1 domande
Il plugin Posts 2 Posts permette di stabilire relazioni avanzate tra diversi contenuti in WordPress, offrendo maggiore flessibilità nella gestione dei collegamenti.
1 risposte
1 domande
Il routing in WordPress permette di gestire gli URL, creare percorsi personalizzati e gestire reindirizzamenti per migliorare l'esperienza utente.
1 risposte
1 domande
Ambienti di sviluppo integrati (IDE) essenziali per programmatori WordPress, con funzionalità avanzate come debug e code hinting.
1 risposte
1 domande
I formati degli articoli in WordPress permettono di differenziare la visualizzazione dei contenuti in base al tipo, come video, gallerie o citazioni.
1 risposte
1 domande
Il plugin Types permette di creare tipi di post personalizzati, campi e tassonomie per estendere le funzionalità di WordPress.
1 risposte
1 domande
I menu a discesa in WordPress permettono di organizzare i contenuti in modo gerarchico, offrendo una navigazione più intuitiva.
1 risposte
1 domande
ZipArchive è una classe PHP che permette di manipolare file ZIP, utile per gestire plugin, temi e altri archivi in WordPress.
1 risposte
1 domande
La barra di amministrazione è un elemento fondamentale dell'interfaccia di WordPress che offre un accesso rapido alle funzioni principali.
1 risposte
1 domande
Le anteprime sono versioni ridotte delle immagini utilizzate per rappresentare i contenuti in modo più efficiente.
1 risposte
1 domande
Gli iframe in WordPress consentono di incorporare contenuti esterni come video, mappe o moduli direttamente nelle pagine. Un metodo utile ma da gestire con attenzione per prestazioni e sicurezza.
1 risposte
1 domande
Gli standard di codifica WordPress definiscono le best practice per scrivere codice PHP ottimizzato per l'ecosistema WordPress.
1 risposte
1 domande
Le gallerie in WordPress permettono di organizzare e visualizzare immagini in modo efficace, spesso con l'aiuto di plugin dedicati come NextGEN Gallery.
1 risposte
1 domande
Google AdSense è una piattaforma pubblicitaria che permette ai proprietari di siti web di guadagnare mostrando annunci pertinenti ai propri visitatori.
1 risposte
1 domande
Tag relativo all'utilizzo di WordPress sul server web IIS, con focus su configurazione e risoluzione problemi.
1 risposte
1 domande
I transient in WordPress sono un sistema per memorizzare dati temporanei con scadenza automatica. Utili per cache e informazioni non permanenti.
1 risposte
1 domande
I parametri in WordPress permettono di passare informazioni aggiuntive tra pagine e funzioni, personalizzando il comportamento del sito.
1 risposte
1 domande
Gli avvisi in WordPress sono messaggi che segnalano potenziali problemi nel codice o nelle configurazioni, senza bloccare l'esecuzione dello script.
1 risposte
1 domande
Gli indirizzi IP in WordPress sono utilizzati per la sicurezza, il controllo degli accessi e la personalizzazione delle esperienze utente.
1 risposte
1 domande
L'installazione di WordPress è il primo passo per creare un sito web. Questo tag copre guide, soluzioni e consigli per una configurazione senza problemi.
1 risposte
1 domande
L'identificativo univoco assegnato a ciascun account WordPress che viene utilizzato per l'accesso al sistema e l'identificazione all'interno della piattaforma.
1 risposte
1 domande
Elemento fondamentale per l'organizzazione strutturata dei dati nell'interfaccia amministrativa di WordPress, consentendo una visualizzazione ordinata delle informazioni nel backend.
1 risposte
1 domande
wp_reset_postdata() è una funzione cruciale di WordPress che ripristina l'ambiente globale $post dopo l'esecuzione di query personalizzate, garantendo il corretto funzionamento dei loop successivi.
1 risposte
1 domande
Una funzione fondamentale di WordPress che serve a ripristinare lo stato originale della query principale dopo aver eseguito query personalizzate. È cruciale per mantenere l'integrità dei dati durante l'esecuzione di loop multipli.
1 risposte
1 domande
Le playlist in WordPress permettono di organizzare e riprodurre file multimediali in sequenza, offrendo diverse opzioni di personalizzazione.
0 risposte
1 domande