Funzione nativa di WordPress che recupera e visualizza il titolo della pagina corrente. Permette la personalizzazione del titolo attraverso filtri e parametri specifici.
18 risposte
5 domande
Il tag PDF riguarda la gestione, la creazione e l'integrazione di file PDF all'interno di WordPress.
17 risposte
6 domande
Il WordPress Core è il sistema principale che costituisce la base di ogni installazione di WordPress, comprendendo tutte le funzionalità essenziali.
17 risposte
8 domande
XML-RPC è un protocollo che consente la comunicazione remota tra WordPress e altre applicazioni, facilitando la gestione dei contenuti.
17 risposte
5 domande
Funzione WordPress essenziale per aggiungere voci personalizzate nel menu amministrativo, permettendo di creare nuove sezioni nel pannello di controllo con autorizzazioni e icone specifiche.
17 risposte
5 domande
L'immagine di intestazione è un elemento grafico personalizzabile posizionato nella parte superiore di un sito WordPress, che aiuta a definire l'identità visiva e il marchio del sito.
17 risposte
3 domande
La funzione home_url in WordPress restituisce l'URL della homepage del sito, come definito nelle impostazioni generali. È diversa da site_url che invece punta alla directory di installazione di WordPress.
16 risposte
6 domande
Il modulo commenti in WordPress permette agli utenti di interagire con i contenuti del sito. Personalizzabile con campi aggiuntivi e stili diversi.
16 risposte
5 domande
I formati degli articoli in WordPress permettono di differenziare la visualizzazione dei contenuti in base al tipo, come video, gallerie o citazioni.
16 risposte
5 domande
WP_User_Query è una potente classe di WordPress che permette di eseguire query personalizzate sugli utenti del database, offrendo funzionalità avanzate di ricerca e filtro.
16 risposte
4 domande
Il selettore data è un componente dell'interfaccia utente che fornisce un calendario a comparsa per la selezione delle date in modo intuitivo e user-friendly nei form WordPress.
16 risposte
6 domande
Campo di testo che fornisce informazioni dettagliate su contenuti, termini di tassonomia, meta tag e altri elementi di WordPress. Fondamentale per l'ottimizzazione SEO e la user experience.
16 risposte
5 domande
La versione di WordPress indica il rilascio specifico del CMS in uso, fondamentale per la compatibilità e la sicurezza.
15 risposte
5 domande
La funzionalità di pubblicazione in WordPress permette di gestire lo stato e la visibilità dei contenuti sul sito web.
15 risposte
7 domande
La memoria è una risorsa critica in WordPress, influenzando direttamente le prestazioni e la stabilità del sito.
15 risposte
6 domande
L'identificativo univoco assegnato a ciascun account WordPress che viene utilizzato per l'accesso al sistema e l'identificazione all'interno della piattaforma.
15 risposte
7 domande
I privilegi in WordPress determinano quali azioni specifiche possono essere eseguite da utenti e ruoli diversi, sia nell'interfaccia amministrativa che a livello di database.
15 risposte
4 domande
Funzionalità WordPress per recuperare elementi figli correlati a un elemento genitore, come pagine, post, allegati e termini di tassonomia. Consente di gestire e visualizzare gerarchie di contenuti nel sito.
15 risposte
5 domande
Le didascalie in WordPress permettono di aggiungere brevi descrizioni testuali a immagini e altri elementi multimediali, migliorando la chiarezza e l'accessibilità del contenuto.
14 risposte
8 domande
La codifica definisce come i caratteri vengono rappresentati e interpretati nel database e nelle pagine web.
14 risposte
5 domande
HTML5 è lo standard moderno per la creazione di siti web, che offre nuove funzionalità e una migliore struttura semantica.
14 risposte
4 domande
Risolvi problemi relativi a caratteri speciali, codifiche e formattazione del testo nel tuo sito WordPress.
14 risposte
5 domande
mod_rewrite è un modulo Apache che consente di riscrivere gli URL, essenziale per i permalink personalizzati in WordPress.
14 risposte
6 domande
Tag dedicato alla risoluzione di problemi tecnici in WordPress, inclusi errori, conflitti e malfunzionamenti vari.
14 risposte
5 domande
La funzione post_class in WordPress permette di aggiungere classi CSS specifiche agli articoli, facilitando la personalizzazione dello stile.
14 risposte
6 domande
La funzione wp_link_pages in WordPress gestisce la paginazione degli articoli divisi con il tag .
14 risposte
3 domande
I campi di input in WordPress permettono agli utenti di inserire dati, come testo, numeri o selezioni, in form e aree personalizzate.
14 risposte
5 domande
I transient in WordPress sono un sistema per memorizzare dati temporanei con scadenza automatica. Utili per cache e informazioni non permanenti.
14 risposte
4 domande
La pagina dedicata alla visualizzazione cronologica dei post del blog, configurabile attraverso le impostazioni di WordPress per mostrare gli articoli in diverse modalità e layout.
14 risposte
2 domande
Il reindirizzamento template in WordPress è un meccanismo che permette di controllare e modificare il flusso di navigazione del sito, consentendo reindirizzamenti personalizzati e gestione degli accessi basata su ruoli e condizioni specifiche.
14 risposte
5 domande
Processo di sanitizzazione dei dati in WordPress che converte i caratteri speciali in entità HTML per prevenire attacchi XSS e garantire la sicurezza dell'output dei dati.
14 risposte
5 domande
cURL è una libreria per trasferire dati con vari protocolli, utilizzata in WordPress per comunicazioni HTTP esterne.
13 risposte
5 domande
L'API HTTP di WordPress semplifica la gestione delle richieste HTTP, inclusi GET, POST e chiamate remote, con supporto per proxy e caching.
13 risposte
5 domande