Le notifiche in WordPress includono avvisi email, SMS e amministrativi per tenere gli utenti informati sulle attività del sito.
4 risposte
2 domande
I post in evidenza (sticky post) in WordPress consentono di mantenere articoli importanti sempre visibili in cima alla pagina, migliorando l'engagement degli utenti.
4 risposte
2 domande
Il tag "escludere" si riferisce alle funzionalità di WordPress che permettono di omettere specifici elementi come post, pagine, categorie o file da determinate operazioni o visualizzazioni nel sistema.
4 risposte
1 domande
Contact Form 7 è un plugin essenziale per WordPress che consente di creare e gestire moduli di contatto personalizzabili. Offre funzionalità avanzate per la gestione delle email e l'integrazione con altri servizi.
4 risposte
2 domande
Le pagine figlio sono elementi subordinati che creano una struttura gerarchica sotto una pagina principale, permettendo un'organizzazione logica dei contenuti.
4 risposte
1 domande
Le pagine figlie in WordPress rappresentano un elemento gerarchico fondamentale che consente di organizzare i contenuti in una struttura parent-child, permettendo una navigazione più intuitiva e una migliore organizzazione dei contenuti.
4 risposte
1 domande
I metadati utente sono informazioni aggiuntive associate ai profili utente in WordPress, consentendo di memorizzare e gestire dati personalizzati oltre ai campi standard del profilo.
4 risposte
1 domande
WP_User_Query è una potente classe di WordPress che permette di eseguire query personalizzate sugli utenti del database, offrendo funzionalità avanzate di ricerca e filtro.
4 risposte
1 domande
La classe Walker in WordPress è uno strumento fondamentale per la personalizzazione della struttura e della visualizzazione dei menu di navigazione e degli elementi gerarchici nel CMS.
4 risposte
1 domande
La sanificazione dei dati è un processo cruciale in WordPress che assicura che tutti gli input degli utenti siano puliti e sicuri prima di essere elaborati o memorizzati nel database, prevenendo attacchi malevolenti.
4 risposte
1 domande
Processo fondamentale che gestisce l'inizializzazione di plugin e temi WordPress, includendo la configurazione iniziale e l'impostazione dei parametri necessari per il corretto funzionamento.
4 risposte
1 domande
La funzione get_bookmarks in WordPress permette di recuperare i link salvati come segnalibri, offrendo opzioni per filtrarli e ordinarli.
3 risposte
1 domande
Le capacità in WordPress definiscono i permessi degli utenti, consentendo di limitare o estendere le azioni disponibili per diversi ruoli.
3 risposte
1 domande
La homepage è la pagina principale di un sito WordPress, spesso la prima vista dai visitatori.
3 risposte
2 domande
Le funzioni di conteggio in WordPress permettono di calcolare e visualizzare il numero di post, commenti o altri elementi del sito.
3 risposte
2 domande
I percorsi in WordPress definiscono la posizione di file e directory nel sistema. Sono fondamentali per il corretto funzionamento di temi e plugin.
3 risposte
2 domande
wp-cron è il sistema integrato in WordPress per gestire attività pianificate e automatizzare processi ricorrenti.
3 risposte
2 domande
L'errore 500 Internal Server Error indica un problema generico del server che impedisce il caricamento della pagina.
3 risposte
3 domande
L'offset in WordPress permette di saltare un numero definito di post all'inizio di una query, utile per personalizzare loop e paginazioni.
3 risposte
2 domande
L'editor di blocchi è l'interfaccia di modifica predefinita in WordPress, introdotta con Gutenberg, che permette di creare contenuti in modo modulare.
3 risposte
3 domande
Plugin WordPress che aggiunge funzionalità di social network, inclusi profili utente, gruppi e attività.
3 risposte
2 domande
RSS in WordPress permette di distribuire e aggiornare i contenuti del sito attraverso feed, facilitando la condivisione e l'accesso alle ultime novità.
3 risposte
2 domande
Il personalizzatore temi in WordPress permette di modificare l'aspetto del sito visualizzando le modifiche in anteprima prima di applicarle.
3 risposte
2 domande
La scalabilità in WordPress riguarda la capacità del sito di gestire carichi elevati e crescita senza compromettere le prestazioni.
3 risposte
1 domande
WP-CLI è un'interfaccia a riga di comando per gestire WordPress, consentendo di eseguire operazioni senza accedere al pannello di amministrazione.
3 risposte
2 domande
Feedburner è un popolare servizio di gestione dei feed RSS che offre strumenti per monitorare e ottimizzare la distribuzione dei contenuti.
3 risposte
2 domande
Tag dedicato a consigli e suggerimenti sui temi WordPress migliori per diversi tipi di siti web e progetti specifici.
3 risposte
1 domande
La modalità manutenzione in WordPress permette di apportare modifiche al sito senza mostrare contenuti non finiti ai visitatori.
3 risposte
2 domande
Le password in WordPress consentono di proteggere contenuti specifici, limitando l'accesso solo agli utenti autorizzati.
3 risposte
2 domande
I campi di input in WordPress permettono agli utenti di inserire dati, come testo, numeri o selezioni, in form e aree personalizzate.
3 risposte
1 domande
Gli slideshow in WordPress permettono di visualizzare immagini e contenuti in una presentazione scorrevole e interattiva.
3 risposte
2 domande
La pagina iniziale è la vetrina principale del tuo sito WordPress, puoi configurarla come statica o dinamica mostrando gli ultimi articoli.
3 risposte
1 domande
L'hosting condiviso è una soluzione economica in cui più siti condividono le stesse risorse server. Ideale per piccoli progetti, ma può presentare limitazioni per siti ad alto traffico.
3 risposte
1 domande