In WordPress, il concetto di gerarchia è fondamentale per organizzare i contenuti in modo strutturato e logico. Le categorie, le pagine e i tipi di contenuto personalizzati possono essere configurati come gerarchici, permettendo di creare relazioni padre-figlio tra gli elementi.
Questa struttura è particolarmente utile per siti web complessi che richiedono una suddivisione chiara dei contenuti. Ad esempio, è possibile creare categorie principali con sottocategorie correlate, oppure pagine con sottopagine che ereditano la struttura URL del genitore.
La gerarchia influisce anche sulla navigazione e sui permalink, rendendo più intuitivo sia per gli utenti che per i motori di ricerca comprendere la relazione tra i diversi contenuti del sito.
Quando si lavora con tipi di contenuto personalizzati, la scelta tra struttura gerarchica o non gerarchica dipende dalle esigenze specifiche del progetto e dalla complessità dell'organizzazione dei contenuti.